Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127041 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4578 
00127041 
08 
0800127041 
Lo schema rappresenta una variante popolare di quello bizantino della Glycophilousa. La Vergine ha tunica verde scuro e manto rosso cupo, il Bambino tunica color senape dorato e manto rosso vivo con rade lumeggiature, che prosegue innaturalmente oltre la linea delle spalle di esso, diventando una vera e propria striscia rossa continua. Il gruppo è sempre più monumentale in rapporto al fondo da cui emerge a fatica. Anche i volti sono una traduzione molto vernacolare di quelli bizantini, nonostante ci sia un tentativo prospettico nell'impostazione obliqua dell'occhio, ed un allinearsi di linee chiare e scure nella loro determinazione. l nimbi, punzonati, mostrano una decorazione semplificata 
11 F 41 22 3 
Vergine glikophilousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine glikophilousa 
Ravenna (RA) 
0800127041 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here