Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127042 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
1600-1799
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4616
00127042
08
0800127042
Vergine e Bambino si stagliano secondo lo schema tipologico della Glycophilousa, variante iconografica e stilistica di chiaro stampo vernacolare. La Vergine ha tunica color giallo senape, velum bianco e manto rosso cupo, con decise linee nere che segnano le pieghe. Il Bambino ha tunica del medesimo colore e manto rosso vivo con rade lumeggiature d'oro, che prosegue oltre la linea delle sue spalle, oltre quello della madre. La proporzione immagini-fondo è ormai decisamente a favore delle prime, tuttavia l'indubbia monumentalità del gruppo non è intrinseca alle immagini che sono piuttosto grafiche -nonostante la stesura larga e piatta del colore molto diluito- ma derivante soprattutto dal maestoso panneggio che segue in modo innaturale la linea della spalle della Vergine. Da notare il mutarsi anche degli atteggiamenti: la mano legnosa della Vergine, infatti, non è più rivolta lateralmente ad accompagnare la figura del Bambino, ma rivolta verso l'alto, in un gesto quasi supplice
11 F 41 22 3
Vergine glikophilousa
tavola di forma rettangolare
Vergine glikophilousa
Ravenna (RA)
0800127042
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940