Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127043 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine glikophilousa
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
Vergine glikophilousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
1600-1799
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4590
00127043
08
0800127043
Il fondo ora fa ormai da cornice esornativa alla Vergine col Bambino, in una versione popolare e falsamente monumentale dello schema bizantino della Giycophilousa. La Vergine ha tunica verde scuro e manto rosso cupo solcato da linee nere che accennano ad un pesante motivo decorativo. Il velum si intravede solo lateralmente. Il Bambino ha tunica verdone e manto rosso, che prosegue molto oltre la linea delle sue spalle. Interessante è la resa molto elementare e popolare dei volti, con indubbie ingenuità espressive di trascrizione ed i particolari qualificanti dell'impostazione anatomica sottolineati da un sottile segno grafico
11 F 41 22 3
Vergine glikophilousa
tavola di forma rettangolare
Vergine glikophilousa
Ravenna (RA)
0800127043
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982