Vergine nikopoia (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XIV-XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127044 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine nikopoia
Vergine nikopoia (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XIV-XV) 
Vergine nikopoia (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XIV-XV) 
1300-1499 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4536 
00127044 
08 
0800127044 
Il fondo oro è leggermente ingiallito e la decorazione incavata di qualche millimetro, sì da ottenere l'effetto di una cornice, tono su tono. Lo schema tipologico è uno dei rari esempi della collezione delle icone di Ravenna della Madonna Nicopeia assisa in trono, con il Bambino seduto in grembo davanti a sé. In basso su di una sottile fascia verde, che serve a dare una articolazione spaziale al piano d'appoggio del gruppo più che una dimensione naturalistica, si erge il trono riccamente intagliato e con il cuscino che accompagna per lo più i troni imperiali. La Vergine ha mitella verde scuro, tunica uguale con gradazione più chiare a suggerirne effetti plastici, e manto rosso purpureo acceso. Il Bambino ha vesti tutte d'oro. L'esecuzione particolarmente sciolta e sicura evidenzia un cromatismo raffinato. Il Lazarev (1931) afferma che questa tempera fu dipinta nel Duecento e vede in essa il prototipo di un’opera di Duccio di Buoninsegna. L'opinione è condivisa da S.E. Vavalà (1934). Per il Bettini (1940) i rapporti tra questo tipo di rappresentazione e la pittura senese sono generici e la tavola non risale a oltre il sec. XV. Per Martinelli (1982) si tratta di opera che, per tali sue caratteristiche, è molto probabilmente uscita da un atelier costantinopolitano 
11 F 41 12 1 
Vergine nikopoia 
tavola di forma rettangolare 
Vergine nikopoia 
Ravenna (RA) 
0800127044 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here