Madonna con Bambino (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127045 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Madonna con Bambino
Madonna con Bambino (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI) 
Madonna con Bambino (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI) 
1500-1599 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4491 
00127045 
08 
0800127045 
La Vergine veste tunica e manto dello stesso colore marrone dorato con una punta di grigio ed ha la mappula nella sinistra. Il Bambino ha tunica e manto rosso-aranciato in tonalità spenta, fittamente lumeggiati d'oro; con la destra benedice alla latina e con la sinistra regge il rotolo chiuso. I nimbi, lavorati al bulino, presentano un motivo a pietre preziose colorate, che aveva fatto postulare per il passato un influsso occidentale e romanico, mentre è elemento, nelle icone in particolare, che si lega ad una dimensione esornativa di accompagnamento. La Vergine ha pelle bruna, su cui, nonostante la luce sia posta canonicamente all'infinito, si dispone un saldissimo sistema lineare che determina movimento nelle masse facciali. Una linea arcuata, infatti, collega le arcate sopraorbitali al setto nasale, delineando una sorta di glabella, che la punta del naso controbilancia. Il sistema di lumeggiature sottolinea il volume compatto, delineando con poche linee cure i passaggi di piani fondamentali e disponendo entro di esse la serie di lumeggiature chiare, corpose come nel mento o più sottili come nella zona oculare. L'occhio, volto verso destra come quello del Bambino, emerge con enfasi da una sistema di linee scure e chiare alternate. La linea continua e scura delle spalle accentua il volume del manto, evidenziato dalle pieghe del panneggio, simmetricamente disposte ad abbracciare l'immagine del Bambino, resa da linee scure. Meno pesante ma altrettanto bloccata l'immagine del Bambino, la cui capigliatura scura, aderentissima al cranio, ne evidenzia la forma piccola e rotondeggiante. La fitta lumeggiatura a macchia accompagna ed evidenzia il corpo. Benché alcune notazioni somatiche e stilistiche possano avere riscontri nel mondo balcanico e slavo, è nell'ambito della scuola cretese-veneziana che essa trova la sua più specifica collocazione 
11 F 4 
Madonna con Bambino 
tavola di forma rettangolare 
Madonna con Bambino 
Ravenna (RA) 
0800127045 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here