Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127047 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
1500-1599
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4636
00127047
08
0800127047
La Vergine e il Bambino si dispongono nello schema tipico della Odighitria, nel suo adattamento in ambito «veneto-cretese» della « Madre della Consolazione». La Vergine veste velum bianco trasparente pieghettato, tunica bruna e manto porpora; il Bambino tunica a maniche corte verde scuro decorata con crisografie e manto rosso vivo con lumeggiature d'oro che seguono la posizione delle gambe. Il viso di Gesù è ovale e proporzionato e ha riccioli biondi ben definiti, tiene in mano un rotolo semiaperto con iscrizioni in greco di un versetto della Bibbia: "Lo Spirito del Signore è sopra di me, per questo...". Entrambi hanno pelle ambrata ed una spessa ombra bruna che contorna le parti più in vista del volto insistendo sugli occhi, tanto da formare una sorta di rigonfiamento. La lumeggiatura chiara ad andamento semicircolare è evidente, soprattutto nel volto del Bambino, ma presente anche in quello della Madre, all'altezza dello zigomo. Per la scioltezza compositiva e disegnativa delle immagini, leggibile nonostante le difficoltà dovute allo stato del fondo, è senz'altro opera di mano sicura, di maestro occidentale che interpreta esempi bizantini
11 F 41 22 1
Vergine hodegetria
tavola di forma rettangolare
Vergine hodegetria
Ravenna (RA)
0800127047
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982