Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127048 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XV) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XV) 
1400-1499 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4607 
00127048 
08 
0800127048 
La Vergine e il Bambino si stagliano sul fondo oro nel tipico schema derivato dalla Odighitria. Cornice e tavola sono legate fra loro, per cui la decorazione è campita in una parte leggermente rientrante rispetto alla prima. Il Bambino, dalla chioma fulva, mentre benedice con la destra, regge con la sinistra un uccellino; veste tunica giallo chiaro con manto carminio profilato in bianco per sottolineare i risvolti del panneggio. La Vergine, che ha nella destra una sorta di mappula rossa che appartiene alla liturgia orientale, ha tunica arancio con arabeschi bruni e manto verde scuro. Il gusto decorativo deriva direttamente dal gotico, assunto e trasformato dalla scuola trecentesca veneziana. Nonostante i particolari antiquari lo schema gode di una versione già occidentale, probabilmente di influsso toscano, sia nella trascrizione tipologica dei volti, sia nei particolari del costume, nelle linee generali della composizione e nello schema dei colori adottati 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127048 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 
bibliografia specifica: Martini, L - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here