Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127051 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI) 
1500-1599 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4500 
00127051 
08 
0800127051 
Madre e Figlio si dispongono secondo lo schema della Hodegetria, cui si aggiungono in alto due angeli con le mani velate, rispettivamente vestiti di verde scuro quello a sinistra e di rosa-grigio con sfumature violacee quello a destra. La Vergine ha mitella bianco-grigia e tunica dello stesso colore decorata a perle, manto porpora con fregi oro; il Bambino, che regge il rotolo con la sinistra e benedice alla greca con la destra, ha tunica bianca con clavi color albicocca e manto rosso-albicocca fittamente lumeggiato d'oro. Ai piedi sono visibili i lacci che reggono i calzari. Un gusto preciso per ritmi lineari sembra imbrigliare ed irrigidire tutta la raffigurazione, nei manti, nei volti, nell'andamento delle lumeggiature. Il volto della Vergine รจ ricoperto da rade e corpose lumeggiature bianche che si dispongono a raggera attorno all'arcata orbitale, e verticalmente lungo la guancia, stagliandosi nitidamente sulla pelle rosata. Nonostante il tono concretamente organico della pelle, prevale il senso di rigidezza. Rimangono saldamente canonici i rapporti proporzionali fra le due immagini ed il fondo della tavola 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127051 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here