Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127052 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
1500-1599
tavola di forma cuspidata
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4524
00127052
08
0800127052
La tavola cuspidata è la parte centrale di un trittico i cui sportelli sono andati persi. Madre e figlio si atteggiano secondo la tipologia veneto-cretese della Madre della Consolazione. La Vergine ha velum pieghettato bianco, tunica verdone, manto rosso carminio cupo con decorazioni in oro. Il Bambino che regge con la sinistra il globo e con la destra benedice, veste tunica verde scuro e manto rosso acceso lumeggiato d'oro. I nimbi sono lavorati al bulino, con uno schema decorativo piuttosto ricco. L 'iconografia della Madonna della Consolazione è qui già costituita in tutti i suoi elementi lessicali, con una accentuazione, nella Vergine stessa, della dimensione occidentale, come evidenzia la colorazione della pelle, rosata, mentre l'immagine del Bambino conserva saldi tratti tipologici greci. I volti non sono chiaramente leggibili per una pesante ombreggiatura localizzata con insistenza particolare attorno all'occhio
11 F 41 22 1
Vergine hodegetria
tavola di forma cuspidata
Vergine hodegetria
Ravenna (RA)
0800127052
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982