Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127056 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
1500-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4587 
00127056 
08 
0800127056 
Lo schema della Madre della Consolazione subisce in questa tavola molte varianti iconografiche ancor prima che stilistiche. Cambiano infatti per la Madre i colori delle vesti: è chiara e decorata la tunica, semplice il velum appoggiato sui capelli biondi messi in evidenza, rosso cupo il manto. Il capo della Vergine è innaturalmente inclinato in atteggiamento pensoso, quasi dolente. Il Bambino, che con la destra benedice alla greca unendo pollice e anulare, regge con la sinistra il globo e indossa stessa tunica chiara e decorata e un manto rosso vivo che presenta una lumeggiatura oro disposta secondo punti di irradiazione fissi e costanti. In entrambi lo sguardo è fisso sullo spettatore. Particolarmente profonda e in evidenza è la punzonatura esornativa dei nimbi, a cui fa da contrasto la stesura molto piatta del colore in genere 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127056 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here