Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127057 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4611 
00127057 
08 
0800127057 
Lo schema tipologico della Madre della Consolazione è interpretato qui in senso molto occidentale come si nota da diverse varianti, quali i particolari del costume, gli atteggiamenti e i volti dei personaggi, nonché dalla stesura dei colori. La Vergine ha velum bianco di stoffa pesante, con decorazioni rosse e marrone, tunica cinta verdone e manto rosso cupo che non copre il capo; il Bambino che regge il globo e benedice alla latina, ha tunica verde, cinta, e manto verde scuro con lumeggiature d'oro. I volti sono imperniati su una gamma rosata, che contribuisce a darne una certa stereotipicizzazione. La resa dell'occhio rotondo con la pupilla esageratamente grande, ne accentua un senso di vacuità. Monumentale il gruppo rispetto al fondo 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127057 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here