Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127058 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4554
00127058
08
0800127058
Sul fondo verde chiaro si stagliano le immagini della Madre e del Bambino nello schema tipico della Odighitria. La Vergine veste tunica bruna e manto color legno con lumeggiature e decorazioni in oro. Il Bambino, che fuoriesce completamente dal braccio della Madre, regge il rotolo chiuso e benedice alla greca, veste tunica bruno-verdone e manto color legno. I nimbi di entrambi sono d'oro con una sottile linea rossa di contenimento. Il tipo fisionomico delle immagini e la loro resa rivela una indubbia mano slava in generale, più specificamente forse russa. La pelle è in entrambe le immagini, bruno-rossastra ed il modulo allungatissimo, mani e piedi sono quasi esclusivamente disegnati, tutta l'immagine è graficizzata. La lumeggiature bianca, che segue la linea di contorno del naso e delle mani, viene esaltata soprattutto nella costruzione dei volti, ed in particolare in quello della Madre, dove delimita all'interno ed all'esterno la forma dell'occhio, marca glabella e setto nasale, indugia nella bocca e nel mento
11 F 41 22 1
Vergine hodegetria
tavola di forma rettangolare
Vergine hodegetria
Ravenna (RA)
0800127058
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982