Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127059 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4617
00127059
08
0800127059
Sul fondo oro, molto rovinato (presenta anche quattro fori circolari), si dispongono Vergine e Bambino nella variante «cretese-veneziana» della Odighitria. La Vergine veste tunica verde scuro, manto porpora con fregi d'oro e velum bianco pieghettato, il Bambino tunica intima leggera bianca, tunica verde scuro con decorazioni in oro, manto porpora accesa con accentuata lumeggiatura d'oro. Il Bambino è reso classicamente secondo gli stilemi della scuola, con una predilezione per una rappresentazione piuttosto corposa ed arrotondata, mentre la Vergine sembra, in rapporto, marcatamente più esile. L'iconografo ha comunque mano sicura, sia per la fluidità del segno, che, contemporaneamente, per la Sua incisività espressiva, con una predilezione per le possibilità decorative insite nella lumeggiatura d'ro in sé. La pelle è ambrate in entrambe le figure e i nimbi sono resi da una duplice, sottile linea incisa
11 F 41 22 1
Vergine hodegetria
tavola di forma rettangolare
Vergine hodegetria
Ravenna (RA)
0800127059
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982