Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127060 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII)
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4474
00127060
08
0800127060
Sul fondo oro Madre e Figlio si dispongono nell'iconografia tipica della Madre della Consolazione cui si adeguano completamente anche i particolari del costume ed i relativi colori. Il Bambino, ancora parzialmente aderente a stilemi greci nella fluidità del segno oltre che nella tipologia fisionomica, benedice unendo i due gesti, alla latina ed alla greca, mentre regge con la sinistra il rotolo chiuso. Ha capigliatura ad onde regolari fortemente calamistrate e tracce di lumeggiature bianche circolari che accompagnano i piani facciali ed il collo, mentre la crisografia del manto è sostituita da elementi geometrico-floreali. Più lignea, specialmente nel corpo, la resa della Vergine, che ha perso alcuni elementi canonici per le immagini similari come la bulla -di cui si conserva appena una parvenza di disegno- mentre ne ha acquisiti altri fortemente di maniera, come il tocco bianco che accompagna il labbro superiore. Difficoltosa in entrambi la resa delle mani, soprattutto di quelle meno in evidenza
11 F 41 22 1
Vergine hodegetria
tavola di forma rettangolare
Vergine hodegetria
Ravenna (RA)
0800127060
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982