Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127063 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
1500-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4624 
00127063 
08 
0800127063 
Lo schema della Madre della Consolazione ha alcune varianti tipologiche nel costume della Vergine, che ha tunica altocinta riccamente decorata con fregio aureo mediano e allo scollo, e pieghettatura del maphorium sul capo, che riprende la fitta ondulazione del velum sottostante. Anche la decorazione dei nimbi è minutissima ed accentuata, come pure la regolarissima e cadenzata lumeggiatura del manto del Bambino, che regge il rotolo chiuso e benedice alla latina. La resa dei volti, che malgrado l’austerità bizantina, manifestano una maggior delicatezza di passaggi chiaroscurali, sono segni della progressiva influenza della scuola veneta. Anche il rapporto compositivo delle due Immagini rispetto al fondo è notevolmente alterato, con una decisa contrazione di quest'ultimo. Nelle mani si nota una morbidezza insolita, manifestazione di una fine esecuzione che non sembra essere di bottega 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127063 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here