Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI- XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127064 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI- XVII) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI- XVII) 
1500-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4495 
00127064 
08 
0800127064 
Sul fondo oro che prosegue anche lateralmente a mo' di cornice, si dispongono Vergine e Bambino nello schema della Madre della Consolazione con una pastosità tutta veneta che sembra bloccarsi nelle mani della Vergine e nella resa del manto, di cui si vede larga parte del risvolto interno giallo-oro reso a macchia piatta. La Vergine ha velum pieghettato bianco, tunica verde scuro, con manto rosso fermo con una grossa bulla, il Bambino tunica e manto verde scuro, caricati dalle lumeggiature d'oro. Del manto di quest'ultimo, che benedice con gesto che compone il segno alla latina e quello alla greca, si vede anche la parte interna, color rosa ciclamino. L'occhio è delimitato in entrambi inferiormente da una linea continua giallognola, cui segue una parte rosa. Nei pieni volti rosati, con una accentuata ombreggiatura nella parte sinistra, si incidono con una certa durezza le bocche piccole e serrate e le sopracciglia, date da una unica linea arcuata e decisa. Anche i riccioli del Bambino tendono ad appesantirsi e ad appiattirsi, come il corpo nascosto dalla fitta lumeggiatura d'oro, dal segno pesante 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127064 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here