Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127066 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
1500-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4606 
00127066 
08 
0800127066 
I colori e lo schema tipologico sono quelli canonici per la Madre della Consolazione, con la variante del globo nella mano del Bambino che benedice alla latina, e la presenza del risvolto, color giallo chiaro, nel manto dello stesso. Il gruppo si espande sempre più in rapporto al fondo. I volti sono pieni, con la guancia molto evidente, l'occhio è rotondo e dalle masse molto frammentate nella loro ricerca di corposità. Le mani della Vergine, che dalle pieghe del panneggio sembra quasi seduta, sono estremamente piatte fino all'attacco delle dita, rese poi carnosamente. L’incarnato chiaro e l’ombreggiatura nella zona di raccordo del volto con il collo, mostrano una predominanza di influssi veneti, mentre il disegno è ancora bizantino 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127066 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here