Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec.XVI - XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127067 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec.XVI - XVII) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec.XVI - XVII) 
1500-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4622 
00127067 
08 
0800127067 
Schema tipologico canonico, anche nei colori, per la Madre della Consolazione «veneto-cretese». Il rapporto delle immagini con il fondo oro, in gran parte perduto, si risolve a favore di quest'ultimo. Le pelli sono brune con accentuazione della luce mediante l'uso del colore rosa, soffuso nella Vergine, coagulato quasi in forma geometrica in quello del Bambino. Nella Madre, il cui velum bianco è talmente leggero da ridursi a mero segno bianco che incornicia il viso, l'ombra scura si prolunga innaturalmente dalla sommità del naso fino al mento, attorno alla bocca e cerchiando abbondantemente anche l'occhio. Grosse difficoltà si notano nella trascrizione delle mani. La lavorazione a bulino dei nimbi è particolarmente curata con precisione e misura. Lo schema è grecizzante nel Bambino, più libero e di chiari influssi popolari veneti nella Madonna 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127067 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here