Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127068 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
1500-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4560 
00127068 
08 
0800127068 
Lo schema della Madre della Consolazione attua delle varianti nei colori dei vestiti della Vergine e del Bambino. La prima veste, infatti, velum bianco pieghettato, tunica altocinta verde chiaro, manto bruno, il secondo tunica intima leggera bianca, tunica color oro scuro, manto rosso fuoco. Il Bambino, che benedice alla latina e regge il globo in parte perduto, è più rigido rispetto all'immagine della Madre, veramente opulenta, anche in rapporto al fondo oro della tavola. In quest'ultima è enfatizzata l'arcata sottorbitale, prima con una pennellata chiara, poi con un segno continuo scuro a definire una specie di rigonfiamento. Restano tracce di una linea rossa di riquadro della tavola 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127068 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here