Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127070 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII) 
1500-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4549 
00127070 
08 
0800127070 
Se lo schema è quello consueto della Madre della Consolazione, le varianti sono sostanziali proprio a partire dal fondo su cui è impostata la raffigurazione. Il fondo, infatti, è verde scuro e suggerisce, da un certo risvoltare di esso in rosso, la presenza di un pesante velario; già presente nell'iconografia tardo-bizantina come tentativo di articolazione spaziale, qui particolarmente greve anche perché viene a coincidere con il fondo stesso. Su di esso risaltano, con linea continua ma sottile, i nimbi d'oro della Vergine e del Bambino. Un'altra variante, che altera certamente, o comunque concretizza in senso occidentale le due immagini , è la resa della pelle scura ma opalescente, con una capacità tutta veneta di costruzione della forma di essa, che tempera l'austerità di fondo di tipo invece greco 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127070 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here