Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127071 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4570 
00127071 
08 
0800127071 
La tipologia della Vergine Odighitria è qui rappresentata nella reinterpretazione occidentale della Vergine Madre di Consolazione. La Madonna indossa tunica scura, manto rosso porpora decorato con lumeggiature e velo bianco che nasconde i capelli. Il Bambino, anche lui con tunica scura ma con manto di un rosso decisamente più vivace, regge il globo terrestre e benedice alla latina. La raffigurazione appare appesantita nei volti molto pieni e nel velum pieghettato; un certo imbarazzo è riscontrabile nella resa dello scorcio e delle bocche, mentre si fa evidente la goffaggine nella rappresentazione delle mani (più corretta quella sinistra della Vergine), nella colorazione troppo rosata della guancia e nella costruzione artificiosa dell'occhio. Anche la decorazione sul manto della Vergine, insistente e sproporzionata, si inquadra in questa visione d'insieme che postula un diverso ambiente culturale di fondo, sia nell'esecuzione che nella destinazione dell' oggetto. Il gruppo tende ad acquistare una certa monumentalità in rapporto al fondo oro 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127071 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here