Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127073 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
1600-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4506
00127073
08
0800127073
Lo schema tipologico è quello della Madre della Consolazione, con il gruppo reso in maniera monumentale rispetto al fondo, che evidenzia indiscutibilmente l'immagine della Madre. Essa, che è seduta, oltre al velum bianco pieghettato ha una sorta di pesante velo al collo, tunica altocinta fittamente lumeggiata e manto con enormi elementi decorativi d'oro. Anche i gesti rivelano maggior libertà rispetto allo schema canonico; il gesto del Bambino sembra un invito più che una benedizione, ed il particolare della gamba nuda, evidenziata dal risvolto rosa del manto, per quanto iconograficamente attestato in ambito bizantino unisce qui alla gratuità tematica una tattile volontà di resa oggettiva. La lumeggiatura è ridotta a calligrafia. Del primitivo mondo formale bizantino si mantiene soprattutto la costruzione dell'occhio, la forma e l'impostazione del naso, calata per altro entro forme molto plastiche
11 F 41 22 1
Vergine hodegetria
tavola di forma rettangolare
Vergine hodegetria
Ravenna (RA)
0800127073
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982