Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127077 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Vergine hodegetria (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4586 
00127077 
08 
0800127077 
Madre e Figlio si dispongono secondo lo schema occidentale della Madonna Madre di Consolazione, interpretato in chiave non colto, come dimostrano alcuni particolari della composizione. Il fondo è diventato ormai complementare rispetto alle immagini, data la monumentalità preponderante delle figure, evidente nel viso particolarmente arrotondato della Vergine e nei manti dilatati ed espansi. I colori, seppur canonici nella disposizione, sono diventati manieristici e decisamente incupiti, visto che, perduto il primitivo significato, sono state alterate anche le tonalità. Il manto del Bambino, come già in alcune redazioni vernacolari della tipologia della Glycophilousa, prosegue innaturalmente gonfio oltre la testa del Bambino stesso. Preminenti gli influssi veneti 
11 F 41 22 1 
Vergine hodegetria 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria 
Ravenna (RA) 
0800127077 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here