Vergine hodegetria con San Rocco (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127088 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine hodegetria con San Rocco
Vergine hodegetria con San Rocco (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
Vergine hodegetria con San Rocco (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
1600-1799
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4579
00127088
08
0800127088
Il fondo oro è senz'altro marginale rispetto al campo decorato, sia come spazio tecnico, sia come dimensione psicologica e mentale. Vergine è Bambino, in atteggiamento derivato dallo schema della Madre della Consolazione, sono accompagnati da S. Rocco e si si adeguano alla tipologia d'origine anche nella scelta dei colori delle vesti, salvo nella tunica del Bambino che è verde chiaro, mentre il Santo ha calzari scuri, tunica cinta rossa, manto grigio-verde chiaro e mantelletta nera. I colori sono molto accesi, quasi stridenti. La raffigurazione è stereotipata e collocabile sicuramente in ambito popolare. Il Bambino è goffo e tarchiato, come anche la figura del Santo, decisamente sproporzionato nella resa degli arti, mentre nella raffigurazione della Vergine si nota un senso, seppur elementare, di fluidità nel segno
11 F 41 22 1 : 11 H (ROCCO)
Vergine hodegetria con San Rocco
tavola di forma rettangolare
Vergine hodegetria con San Rocco
Ravenna (RA)
0800127088
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982