Vergine hodegetria con San Rocco (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127094 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria con San Rocco
Vergine hodegetria con San Rocco (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
Vergine hodegetria con San Rocco (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
1500-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4637 
00127094 
08 
0800127094 
Sullo sfondo naturalistico sono campite le immagini della Madre e del Bambino secondo lo schema «veneto-cretese» della Madre della Consolazione, cui si aggiunge quella di S. Rocco, molto più piccola rispetto alle altre. Si riscontra una certa discontinuità interna nel modo di raffigurare le tre immagini: la Vergine, il cui capo cinto da un corto e pesante panno chiaro a righe verdine è anche espressivamente incorniciato da una fronda, è raffigurata con forme molto quadrate e massicce; il Bambino invece, è più contenuto come forma e più mobile come atteggiamento: la posizione delle gambe, infatti, è quasi scherzosa. Più bloccata l'immagine complementare di S. Rocco tipologicamente canonico nel suo indicare la ferita della gamba. La parte più espressiva dell’opera, pur nella sua tipicizzazione oleografica, è sicuramente il fondo naturalistico dato dalle fronde verde cupo, di indubbio ambito veneto e vernacolare 
11 F 41 22 1 : 11 H (ROCCO) 
Vergine hodegetria con San Rocco 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria con San Rocco 
Ravenna (RA) 
0800127094 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here