Vergine hodegetria con San Giuseppe (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127097 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine hodegetria con San Giuseppe
Vergine hodegetria con San Giuseppe (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
Vergine hodegetria con San Giuseppe (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
1600-1799
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4639
00127097
08
0800127097
Lo schema tipologico della Madre della Consolazione viene qui profondamente modificato, sia per l’aggiunta dell’immagine di San Giuseppe, che per le note emotive e contingenti di cui sono investiti i personaggi. La Vergine veste i colori canonici e regge il Bambino col braccio destro. Quest’ultimo, vestito unicamente di un manto rosso vivo leggermente lumeggiata d'oro regge il globo e benedice alla latina. San Giuseppe ha tunica e manto giallo rosato e ha in mano un baculum. La tipologia originaria appare poco presente. l gruppo Madre-Bambino è estremamente monumentale, sia in rapporto al fondo sia alla restante immagine. L'attenzione maggiore è, al solito, riservata ai volti, dai quali traspare la nota emotiva, contingente di lampo occidentale. Il Bambino infatti, quasi in bilico sulle ginocchia delle madre, si volge con trasporto verso San Giuseppe, che, a sua volta, sembra rapito nel contemplarlo. Palese la piattezza estrema della stesura del colore, soprattutto all'interno del manto della Vergine
11 F 41 22 1 : 11 H (GIUSEPPE)
Vergine hodegetria con San Giuseppe
tavola di forma rettangolare
Vergine hodegetria con San Giuseppe
Ravenna (RA)
0800127097
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982