Vergine hodegetria e San Giovanni Battista (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127098 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine hodegetria e San Giovanni Battista
Vergine hodegetria e San Giovanni Battista (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Vergine hodegetria e San Giovanni Battista (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4541 
00127098 
08 
0800127098 
Sul fondo oro, appena visibile, si stagliano le immagini della Madre e del Bambino insieme a quella del Battista, vestito con una pelle bruna. Lo schema è anomalo per quanto riguarda l’atteggiamento del Bambino, mentre i colori sono canonici. Della Vergine si vedono i capelli biondi, arrotolati a matassa sul davanti. Anche il Bambino è biondo; la sua posizione quasi rannicchiata nelle braccia della Madre denota la predilezione verso fatti emotivi. Il gruppo Madre-Figlio è monumentale e lascia poco spazio al resto della rappresentazione. La corruzione dello schema lascia pensare ad una mano non educata a schemi aulici e denotano una traduzione in chiave vernacolare 
11 F 41 22 3 
Vergine hodegetria e San Giovanni Battista 
tavola di forma rettangolare 
Vergine hodegetria e San Giovanni Battista 
Ravenna (RA) 
0800127098 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here