Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XIV-XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127099 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XIV-XV) 
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XIV-XV) 
1300-1499 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4468 
00127099 
08 
0800127099 
Sul fondo oro si dispongono Madre e Bambino nello schema della Galactotrophousa. La Vergine ha velum pieghettato bianco, tunica bruna, manto rosso cupo con forti linee nere, il Bambino tunica bianca cinta e manto rosso vivo, con accenno di lumeggiature all'altezza del ginocchio e dei fianchi. Moduli decisamente allungati, nei volti si nota una raffinata delicatezza nei passaggi chiaroscurali tipici della pittura veneta; elementi goticheggianti nella resa decorativa che pervade tutta la raffigurazione. Fantasioso il nimbo della Vergine, più contenuto (forse non terminato?) quello del Bambino. Il gruppo invade abbastanza il fondo d'oro, ma proprio per la lievità allungata della tipologia, non se ne sente la prevalenza su di esso, così come nell'immagine della Vergine la linea spiovente delle spalle minute alleggerisce molto la grevità del panneggio 
11 F 41 23 
Vergine galaktotrophousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa 
Ravenna (RA) 
0800127099 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here