Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127101 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
1500-1599
tavola di forma rettangolare e curva
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4643
00127101
08
0800127101
Lo schema tipologico è quello della Galaktotrophousa. La Vergine, il cui volto è rovinato nella parte centrale per la presenza di una fenditura probabilmente causata dalla forma curva della tavola, ha tunica verdone e manto rosso cupo con fregi oro, il velum è bianco leggermente pieghettato. Il Bambino ha tunica rosa chiaro opaco con stelline oro e manto rosso vivo lumeggiato. Negli occhi della Vergine si è avuto cura di rendere il particolare delle ciglia. La resa della figure è di notevole valore mistico e i volti sono ombreggiati con morbido chiaroscuro. Nonostante la Vergine conservi più del Bambino reminiscenze grecizzanti, esse sono irrilevanti rispetto agli apporti caratteristici della scuola cretese-veneziana, qui interpretati da mano sensibile di Maestro
11 F 41 23
Vergine galaktotrophousa
tavola di forma rettangolare e curva
Vergine galaktotrophousa
Ravenna (RA)
0800127101
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982