Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127104 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI)
1500-1599
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4641
00127104
08
0800127104
Schema tipologico della Galactotrophousa. La Vergine veste secondo i modi canonici per la Madre della Consolazione «cretese-veneziana», mentre il Bambino ha tunica bianca con decorazioni nere e manto rosso acceso con lumeggiature oro. La resa nell'atteggiarsi del corpo del Piccolo tende ad evidenziarne i volumi, come mostra chiaramente anche la protuberanza del ginocchio, con una certa sicurezza e scioltezza di tratto. Straordinariamente massiccia l’immagine della Madonna che l’ampio panneggio del manto sottolinea in modo monumentale. La modesta immagine del Bambino emerge solo per effetto degli abiti chiari. Nella Vergine è accentuata un'ombra scura nella parte centrale del volto. Da notare anche il lungo curvarsi del panneggio sotto la mano che sembra accompagnare ed accogliere il corpo del Bimbo
11 F 41 23
Vergine galaktotrophousa
tavola di forma rettangolare
Vergine galaktotrophousa
Ravenna (RA)
0800127104
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982