Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127105 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
1600-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4572
00127105
08
0800127105
Lo schema è quello tipico della Galactotrophousa. La Vergine ha tunica verdone, manto rosso cupo con fregi e frangia d'oro, e leggero velum bianco. il Bambino ha tunica giallo-albicocca intenso e manto rosso con fregi d'oro. Il panneggio è solcato da pesanti linee nere che rendono rigida e stereotipata la resa delle pieghe. Nei volti spicca la resa del naso, errato nella resa prospettica e puntigliosamente infantile nel forzato intento di completezza. La figura della Vergine è dilatata e monumentale, il collo è allungato, il volto è pieno, mentre il Bambino è tutto imperniato su ritmi piccoli e tondeggianti che conferiscono un senso di tenerezza alla sua immagine raccolta
11 F 41 23
Vergine galaktotrophousa
tavola di forma rettangolare
Vergine galaktotrophousa
Ravenna (RA)
0800127105
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982