Vergine galaktortophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127108 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine galaktortophousa
Vergine galaktortophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
Vergine galaktortophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4644
00127108
08
0800127108
Lo schema è quello tipico della Galactotrophousa. La Vergine indossa tunica cinta verde chiaro, manto rosso cupo esternamente e verde giallo internamente e velum bianco, il Bambino tunica bianca, cinta e manto in rosso acceso, con lumeggiatura oro che segue l'andamento del ginocchio e ne sottolinea le pieghe del panneggio. Alle spalle del Bambino prosegue il manto della Vergine. C'è il solito contrasto fra l'impostazione complessiva delle immagini, la resa abbastanza coerente dei volti, di fondo molto pastosa, e quella frettolosa delle mani segalignee. I particolari espressivi, come le gote del Bambino, gonfie nell'atto di succhiare, indicano influssi di ambiente popolare. L'ombra scura si addensa solo nell'arcata orbitale
11 F 41 22 3
Vergine galaktortophousa
tavola di forma rettangolare
Vergine galaktortophousa
Ravenna (RA)
0800127108
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982