Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127110 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
1500-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4563 
00127110 
08 
0800127110 
Lo schema è quello della Galactotrophousa, i colori delle vesti canonici della scuola cretese-veneziana, salvo per la tunica del Bambino che è senape-rosato. Il rapporto del gruppo con il fondo è abbastanza equilibrato, anche se predomina la massa del manto della Madonna. Si nota qualche difficoltà nella resa delle mani e di alcuni particolari chiave dei volti, come l'arcata sovraorbitale o la linea del setto nasale e della bocca, disegnativamente ribaditi da un unico tratto continuo di contenimento. Il Bambino è fra le mani più che fra le braccia della Madre 
11 F 41 23 
Vergine galaktotrophousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa 
Ravenna (RA) 
0800127110 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here