Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127111 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4569
00127111
08
0800127111
Lo schema è quello canonico della Galaktotrophousa. La Vergine indossa manto rosso cupo che lascia vedere i capelli biondi e tunica albicocca visibile dallo scollo e dal polsino, il Bambino veste tunica grigio-rosato, cinta in tinta, e manto rosso vivo in cui resta qualche traccia di lumeggiatura. II gruppo è monumentale rispetto al fondo, benchè la resa fisionomica e modulare in sé dei personaggi sia invece piuttosto esile. I corpi sembrano quasi appiattiti contro il fondo oro. Oltre la testa arrotondata e compatta del Bambino proseguono i manti colorati, rendendola ancor più esile. I particolari fisionomici di base, come naso ed occhio, sono ripassati da una linea disegnativa scura
11 F 41 23
Vergine galaktotrophousa
tavola di forma rettangolare
Vergine galaktotrophousa
Ravenna (RA)
0800127111
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982