Vergine galaktotrophousa e angeli (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127112 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa e angeli
Vergine galaktotrophousa e angeli (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Vergine galaktotrophousa e angeli (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4585 
00127112 
08 
0800127112 
Lo schema della Galactotrophousa è arricchito dalla presenza in alto di due angeli con le ali disegnate in bruno, la cui presenza è da intendersi come recupero di altre iconografie, come la Vergine della Passione o la Vergine Incoronata. La Madonna ha manto rosso cupo direttamente posato sui capelli biondi e tunica albicocca con fregi oro, il Bambino tunica avorio con cintura verdone, e manto rosso vivo lumeggiato d'oro. Il manto della Vergine prosegue nell'abbraccio oltre la testa del Bambino, il cui manto, a sua volta, prosegue con uno svolazzo manieristico oltre il capo. Diversi accorgimenti lasciano situare l’opera in ambito popolare: i visi larghi, i corpi piatti, l'attenzione a particolari stereotipati ma enfatici, il segno frettoloso e ingenuo 
11 F 41 23 : 11 G 25 
Vergine galaktotrophousa e angeli 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa e angeli 
Ravenna (RA) 
0800127112 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here