Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127113 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVIII) 
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVIII) 
1700-1799 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4612 
00127113 
08 
0800127113 
Lo schema è quello della Galactotrophousa, i colori delle vesti canonici per la scuola, salvo la tunica del Bambino, che è bianca con profilo scuro allo scollo. La monumentalità del gruppo rispetto al fondo è dichiarata, così come un’indubbia opulenza intrinseca ai personaggi. Le lumeggiature delle vesti del Bambino hanno andamento esclusivamente decorativo, dichiaratamente astratto. Altrettanto esornativo e innaturale appare il proseguimento dei manti sulla destra, oltre il Bambino: un lembo del panneggio di quest’ultimo va stranamente ad avvolgere il seno che sta succhiando. Lo schema appare già filtrato attraverso una corposità tutta veneta. I particolari del volto sono definiti dalla linea disegnativa di contenimento 
11 F 41 23 
Vergine galaktotrophousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa 
Ravenna (RA) 
0800127113 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here