Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127115 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
1600-1799
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4589
00127115
08
0800127115
Lo schema è quello della Galactotrophousa, i colori quelli canonici della scuola cretese-veneziana, ad eccezione della tunica del Bambino, che è grigio-verde chiara, rivestita da fitte, calligrafiche, lumeggiature d'oro. La Vergine indossa un velum trasparente sotto il mantello rosso cupo che continua nell’abbraccio anche oltre la figura del Figlio e ha lo sguardo fisso verso lo spettatore, mentre il Bambino la guarda dolcemente. Il clima culturale, e quindi la resa formale, sono sicuramente di origine vernacolare. Da notare la monumentalità del gruppo figurato ed una greve inerzia, soprattutto nell'immagine della Madre
11 F 41 22 3
Vergine galaktotrophousa
tavola di forma rettangolare
Vergine galaktotrophousa
Ravenna (RA)
0800127115
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982