Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127116 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)
1600-1799
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4574
00127116
08
0800127116
Lo schema è quello tipico della Galactotrophousa. Al verdone abituale delle tuniche di Madre e Figlio è stato sostituito l'azzurro chiaro e nel complesso il cromatismo è caratterizzato da tonalità molto diluite. Il manto della Vergine si dilata sulla destra nel consueto abbraccio del Bambino. Le figure sono di notevole monumentalità rispetto al fondo. Se la fisionomia dei personaggi, dalla pelle scura e senza alcun punto luce, postula un’influenza slava, la rigidezza delle forme e la ripetitività dello schema fanno pensare a un’opera di bottega veneta seicentesca
11 F 41 23
Vergine galaktotrophousa
tavola di forma rettangolare
Vergine galaktotrophousa
Ravenna (RA)
0800127116
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982