Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127117 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4566 
00127117 
08 
0800127117 
Lo schema tipologico è quello della Galaktotrophousa interpretato in ambiente non colto e probabilmente da mano inesperta. I colori sono meno intensi, propri della tavolozza veneta, come ad esempio il senape delle tuniche della Madonna e del Bambino; vengono accentuati particolari nuovi, come i capelli biondi della Vergine. L'immagine di Gesù ha delle difficoltà pesanti di resa sia nella posizione che nella fisionomia che ne danno una trascrizione decisamente sgradevole. Si nota inoltre un certo gusto decorativo nella presenza di lumeggiature sparse e delle aureole punzonate. Aumenta la monumentalità fittizia del gruppo rispetto al fondo 
11 F 41 23 
Vergine galaktotrophousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa 
Ravenna (RA) 
0800127117 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here