Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127119 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
1600-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4565
00127119
08
0800127119
Lo schema è quello tipico della Galactotrophousa, come canonici sono i colori delle vesti, salvo la tunica rosa della Vergine e l'assenza del velum sul suo capo. Il manto poggia così direttamente sul capo della Vergine e proprio su quel lembo di manto è disegnato in oro un fregio che propone quasi una corona, come, del resto, sul capo del Bambino, al posto del nimbo. Il gruppo è monumentale rispetto al fondo, benché i personaggi siano tipologicamente abbastanza esili. La pastosità dei colori e lo schema compositivo sono da collegarsi a modi veneti. Gli occhi sono accentuatamente rotondi, le pelli sono chiarissime, con una nota rosata diffusa sulle guance
11 F 41 23
Vergine galaktotrophousa
tavola di forma rettangolare
Vergine galaktotrophousa
Ravenna (RA)
0800127119
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982