Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127120 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4592 
00127120 
08 
0800127120 
Lo schema tipologico è quello della Galactotrophousa. La Vergine, dai capelli biondi ben in evidenza, ha tunica chiara e manto rosso cupo, che prosegue in modo innaturale, addirittura coprendo parte del nimbo punzonato, oltre la testa del Bambino. Quest'ultimo ha tunica uguale alla Madre e manto rosso vivo, lumeggiato d'oro soprattutto lungo la linea della gamba; anche i suoi riccioli biondi sono messi in evidenza. Il tema è ormai trattato con i modi della pittura veneta vissuta in chiave popolare. Il gruppo gode di una certa monumentalità nel suo insieme e la composizione risulta ben equilibrata ed espressiva. Il Bambino, che stringe il seno con entrambe le mani, è stretto al petto della Madre con tenerezza, raccolto in grembo con un senso di morbidezza, più psicologica che affidata alla resa tecnica che è, invece, piuttosto rigida 
11 F 41 23 
Vergine galaktotrophousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa 
Ravenna (RA) 
0800127120 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here