Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127121 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4564 
00127121 
08 
0800127121 
Sul fondo naturalistico le immagini si dispongono secondo lo schema della Galactotrophousa, adeguandosi anche nella scelta dei colori delle vesti ai dettati della scuola cretese-veneziana, salvo per la tunica del Bambino, che è color legno. Scomparso completamente l’elemento d’oro, sia nel fondo che nelle lumeggiature, persino nei nimbi non v’è traccia, seppur ne imitano il colore. Il fondale naturalistico è reso in modo piatto e infantile. Il tratto sommario ma attento nei particolari espressivi sottolinea l’origine popolare della tavola e la morbidezza del colore l’ambiente veneto 
11 F 41 23 
Vergine galaktotrophousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa 
Ravenna (RA) 
0800127121 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here