Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127122 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4571 
00127122 
08 
0800127122 
Sul fondo oro si staglia l’immagine della Galaclotrophousa nel tipico schema. La Vergine, di cui si vedono i capelli biondi ed il lobo dell'orecchio destro, ha tunica albicocca chiaro e manto rosso cupo, il Bambino, con i riccioli biondi ben evidenziati, indossa invece tunica bianco-grigia, cinta senape e manto rosso vivo lumeggiato d'oro, che prosegue oltre il suo capo fondendosi con quello della Madre, ma distinguendosi da esso per il colore vivo e l'andamento verso l'alto. Il ritmo del panneggio della Vergine accompagna ed accoglie il corpo del Bambino. I volti sono scuri, pur in presenza di guance rosate e tocchi luminescenti. Il gruppo è plastico e appare monumentale rispetto al fondo, anche se le due immagini in sé sono contenute e proporzionate 
11 F 41 23 
Vergine galaktotrophousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa 
Ravenna (RA) 
0800127122 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here