Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127123 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4581 
00127123 
08 
0800127123 
Lo schema è quello della Galactotrophousa con i colori canonici per la scuola, salvo la tunica del Bambino che è color albicocca pallido. Le immagini sono preminenti rispetto al fondo ma contenute come saldezza plastica, anche se l'avambraccio del Bambino risulta troppo corposo. Vi è in entrambe le figure una forte ombreggiatura nella zona dello sguardo, che rende i volti particolarmente espressivi nel comunicare un sentimento di profonda mestizia. La lumeggiatura del manto del Bambino accompagna il profilo del corpo. Gli stilemi bizantini ormai perduti denunciano l'opera tarda di mano popolare 
11 F 41 23 
Vergine galaktotrophousa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa 
Ravenna (RA) 
0800127123 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here