Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII-XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127124 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII-XVIII)
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII-XVIII)
1600-1799
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4545
00127124
08
0800127124
Schema della Galaktotrophousa in versione tarda e popolare. La Vergine ha tunica albicocca e manto rosso cupo direttamente sui capelli, il Bambino tunica azzurro-grigio, cinta in nero e manto rosso vivo con lumeggiatura. Il gruppo è estremamente monumentale, sia in rapporto al fondo, sia per la poderosa plasticità della Vergine, dal massiccio volto quadrato. La lumeggiatura bianca segna le pelli chiare dei volti e dei colli in modo greve. Il manto del bambino, di cui si vedono i calzari ai piedi, prosegue oltre il suo capo ed è solcato da una lumeggiatura che prende andamenti ritmici solo esornativi, come un semplice motivo decorativo sovrapposto. Tuttavia l'immagine è resa in modo molto duro, quasi legnoso, che le conferisce un senso di grande freddezza, nonostante abbia tante pretese descrittive
11 F 41 23
Vergine galaktotrophousa
tavola di forma rettangolare
Vergine galaktotrophousa
Ravenna (RA)
0800127124
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982