Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII-XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127125 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII-XVIII)
Vergine galaktotrophousa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII-XVIII)
1600-1799
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4544
00127125
08
0800127125
Lo schema è quello della Galaktotrophousa trattato coi colori canonici con l'aggiunta della fascia rosso vivo che cinge la vita del Bambino. Monumentale è l'impostazione delle immagini rispetto al fondo e corposo il loro plasticismo. In entrambi i personaggi vi è tendenza all’ombreggiatura scura nella zona centrale del volto, che in quello piccolo del Bambino contribuisce a dare di esso quasi un'ottica scomposizione su piccole masse, rotonde e corpose. Tuttavia l'immagine del Bambino è affettivamente inglobata in quella della Madre
11 F 41 23
Vergine galaktotrophousa
tavola di forma rettangolare
Vergine galaktotrophousa
Ravenna (RA)
0800127125
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982