Vergine galaktotrophousa con Santa Caterina (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127129 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa con Santa Caterina
Vergine galaktotrophousa con Santa Caterina (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
Vergine galaktotrophousa con Santa Caterina (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII) 
1500-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4610 
00127129 
08 
0800127129 
Schema della Galactotrophousa in versione vernacolare, con l'aggiunta di Santa Caterina con i tipici simboli che la connotano, la ruota e la palma del martirio. I colori delle vesti -con l'eccezione della tunica color senape della Vergine - sono canonici per la scuola e ripetuti anche per la Santa. In quest'ultima sono ulteriormente potenziate le componenti veneto-occidentali, pur presenti in tutta la raffigurazione. C'è un certo gusto per le masse larghe e piatte, anche nella stesura del colore reso con toni morbidi, che indica, insieme alla composizione, influssi veneti. Da notare anche un’altra atipicità nella composizione rispetto all’antico schema bizantino: il gruppo Madre-Figlio non occupa il centro della tavola, ma è spostato a sinistra per dare spazio alla figura della Santa 
11 F 41 23 : 11 HH (CATERINA) 
Vergine galaktotrophousa con Santa Caterina 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa con Santa Caterina 
Ravenna (RA) 
0800127129 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here