Vergine galaktotrophousa con San Giuseppe (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127132 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa con San Giuseppe
Vergine galaktotrophousa con San Giuseppe (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
Vergine galaktotrophousa con San Giuseppe (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
1600-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4582
00127132
08
0800127132
Le immagini della Vergine, del Bambino e di San Giuseppe, sono campite entro un fondo oro leggermente arrotondato in alto a creare, probabilmente, la mandorla luminosa della trascendenza. Lo schema è quello della Galactotrophousa, canonicamente proposto nei dettagli del costume con l'inserimento dell'immagine di S. Giuseppe, con baculum nelle mani, al solito più piccolo rispetto alle restanti immagini monumentali, e reso in modo più approssimativo. La raffigurazione tende ad un certo schematismo, come mostrano i particolari dei capelli del Bambino e del manto. La resa dell'occhio lega le due immagini principali alla stessa mano, anche se il volto del Bambino sembra più affrettato
11 F 41 23 : 11 H (GIUSEPPE)
Vergine galaktotrophousa con San Giuseppe
tavola di forma rettangolare
Vergine galaktotrophousa con San Giuseppe
Ravenna (RA)
0800127132
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982