Vergine galaktotrophousa e S. Giovanni Battista (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127134 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa e S. Giovanni Battista
Vergine galaktotrophousa e S. Giovanni Battista (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII) 
Vergine galaktotrophousa e S. Giovanni Battista (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII) 
1500-1699 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4502 
00127134 
08 
0800127134 
Sul fondo naturalistico viene proposto lo schema della Galaktotrophousa con l'inserimento a destra di S. Giovanni Battista bambino. L’iconografia e il colore sono ormai cinquecenteschi e veneti. La Vergine che al pari di tutti i personaggi ha la chioma fulva, ha vesti imperniate su i toni del marrone dorato ed oro, il Bambino rosso vivo ed oro. Quest'ultimo ha anche un braccialetto d'oro al polso, mentre al fianco di S. Giovannino vi è un agnello grigio. Il fondale scenico ripropone la gamma cromatica dei quadri veneti del Rinascimento. Le carni sono morbide , bianche con sfumature ambrate e rosate, pastose, rese concretamente mediante lo sfumato. Anche la tunica della Vergine ha spruzzi di colore che suggeriscono variazioni di luce. È opera di mano decisamente esperta 
11 F 41 23 : 11 H (GIOVANNI BATTISTA) 
Vergine galaktotrophousa e S. Giovanni Battista 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa e S. Giovanni Battista 
Ravenna (RA) 
0800127134 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 
bibliografia specifica: Martini, L - 2006 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here