Vergine galaktotrophousa e Santa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127137 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa e Santa
Vergine galaktotrophousa e Santa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
Vergine galaktotrophousa e Santa (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4580 
00127137 
08 
0800127137 
Lo schema tipico della Galactotrophousa è interpretato in chiave decisamente non colta, con l’inserimento di un’immagine di Santa, quasi certamente Santa Caterina. La Vergine ha tunica bianca e manto rosso, la Santa ha tunica intima bianca, tunica verde scuro e manto rosso vivo, mentre il Bambino ha tunica grigio-azzurro chiaro e manto rosso acceso. Il gruppo invade gran parte dello sfondo, in cui si intravede un paesaggio naturalistico di tipo veneto. Il volto della Vergine è la parte più curata della raffigurazione 
11 F 41 23 : 11 HH 
Vergine galaktotrophousa e Santa 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa e Santa 
Ravenna (RA) 
0800127137 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here